Questo articolo l’ha scritto: EMANUELE
La ricetta di oggi è tutta italiana. Il famoso calzone ripieno di funghi porcini e prosciutto. Buon Appetito!
Da dove nasce la pizza calzone?
L’origine della pizza calzone risale all’Italia e più precisamente alla regione della Campania, dove è nata la pizza stessa.
La parola “calzone” deriva dal termine italiano “calzoni”, che significa “pantaloni”. Questo perché la forma del calzone assomiglia a un pantalone piegato a metà.
La storia del calzone risale a secoli fa, quando la pizza era già un piatto popolare nella regione di Napoli. Il calzone è nato come una variante portatile della pizza, ideale per essere consumata in viaggio o per i lavoratori che avevano bisogno di un pasto veloce.
La tradizione di riempire la pizza con ingredienti e piegarla a metà per formare un calzone è iniziata come un modo per conservare e trasportare facilmente gli ingredienti. Il calzone tradizionale è generalmente farcito con ingredienti come mozzarella, ricotta, prosciutto, salame, funghi, pomodoro e basilico.
Oggi, il calzone è diventato un piatto amato e diffuso in tutto il mondo, con varianti e riempimenti personalizzati in base ai gusti locali. Viene solitamente cotto nel forno e può essere servito come pasto principale o come snack.
Quindi, l’origine del calzone pizza può essere attribuita alla creatività e alla necessità di creare una pizza facilmente trasportabile e pratica da mangiare.
Calzone porcini e prosciutto
Ingredienti
Per l’impasto:
- 600g farina Fioreglut Caputo,
- 500ml acqua,
- 20g di sale,
- 1,5g di lievito di birra fresco,
Condimento:
- fior di latte,
- pomodoro S. Marzano,
- prosciutto cotto,
- porcini interi in salsa (salsa Worcester, olio, pepe, prezzemolo, aglio),
- basilico,
- pepe,
- parmigiano
Preparazione
Per l’impasto:
- Mettere farina, acqua, sale e lievito tutto in planetaria, staglio immediato, creare dei panetti da 280g,
- Lievitazione a temperatura ambiente per 6h, altre 30h in frigo a temperatura controllata,
- Cottura in forno a gas per 90-100 sec a 400 gradi circa.
Per i porcini alla soia:
- Mettere in un padellino i porcini interi, salsa Worcester, olio, pepe e prezzemolo con aglio salato.
- Si crea una fantastica emulsione scura da far stringere sulla fiamma.
Note
Un'alternativa alla salsa Worcester, si può sostituire con oyster sauce e soia gluten free.